viaggiare in moto cose da non dimenticare
Suggestions

Viaggiare in moto: 7 cose da non dimenticare

Viaggiare è bello, permette di scoprire il mondo, conoscere culture diverse dalla nostra, assaggiare tipicità culinarie mai provate prima, esplorare posti del mondo indimenticabili e permette anche di “staccare la spina” dalla routine quotidiana, spesso fatta di stress e impegni di ogni genere.

Tra le diverse tipologie di viaggio che si possono scegliere, viaggiare in moto è uno di quelli da provare almeno una volta nella vita. Sappiate però che potrebbe appassionarvi a tal punto da non volerci più rinunciare.

La vita da centauri è una vera e propria filosofia, che accompagna ogni momento della giornata, ma per poterla vivere al meglio è importante essere equipaggiati correttamente, così da evitare spiacevoli inconvenienti.

Quando si sceglie di intraprendere un viaggio on the road a bordo di una moto, sia esso fatto in solitudine, sia esso fatto in compagnia, è bene non dimenticare mai alcuni capi e accessori decisamente fondamentali per vivere al meglio la vacanza a due ruote.

Viaggiare in moto: cosa portare?

Va da sé che viaggiare in moto richiede un piccolo sforzo nella preparazione delle “borse”. Anche per le moto più accessoriate, lo spazio è pur sempre contenuto, a maggior ragione se sulla moto siete in due. Risulta quindi fondamentale armarsi di santa pazienza per incastrare tutto alla perfezione, ma anche per selezionare cosa è importante e cosa invece può essere lasciato a casa senza troppi rimpianti.

Tanti sono gli oggetti che potrebero risultare comodi durante un viaggio in moto, ma quelli che non devono mai mancare, fortunatamente, sono pochi.

Guanti

Potrà sembrare banale e anche un po’ scontato, ma meglio metterlo bene in chiaro: i guanti sono fondamentali anche per fare pochi chilometri, soprattutto per una questione di sicurezza. Non ha importanza la stagione, i guanti non devono mai mancare quando si sale in sella a una moto.

Certamente il clima è una variabile importante, ma solo per capire quale tipo di guanti indossare. Che preferiate la pelle piuttosto che la cordura, il nylon o il gore-tex non fa differenza, scegliete quello che più trovate comodo, ma ricordatevi di non partire mai senza guanti, neanche a ferragosto.

Foulard

Il foulard è essenziale, perché l’aria, quando si raggiungono certe velocità, può essere veramente fastidiosa, nonché dannosa.

Nella stagione estiva un foulard di seta è più che sufficiente se si viaggia di giorno, mentre potrebbe non bastare la sera, nelle località in cui le temperature si abbassano maggiormente; ecco perché una sciarpa lunga o ancora meglio una sciarpa chiusa, possono tornare utili per ripararci dal fresco e dal freddo.

Il foulard di seta può essere utilizzato come bandana al collo, perché anche se abbiamo scelto di trascorrere le vacanze in moto, possiamo sempre essere equipaggate con stile!

I foulards occupano poco spazio, quindi il consiglio è quello di portarne più di uno, così anche durante le passeggiate o le cene al ristorante, potrete sempre contare su un alleato salva stile. Da

foulard per viaggiare in moto a scialle elegante (o stola da sera) il passo è breve: il foulard si trasforma in base alle necessità.

Elastico per capelli

Naturalmente questo vale solo per chi ha i capelli lunghi. Piccolo ed essenziale, l’elastico per i capelli è fondamentale se non volete passare ore e ore spazzolando (o tentando di spazzolare) milioni di nodi che si creano nei capelli. Il casco, infatti, potrebbe lasciare una buona porzione di capelli libera al vento, cosa davvero rischiosa! Come fare? Semplice. Optate per una treccia, anche morbida, che non lasci liberi i capelli di “svolazzare”, solo così riuscirete di nuovo a pettinarvi una volta scese dalla moto.

Occhiali da sole

Essenziali quando si viaggia di giorno, gli occhiali da sole sono utili anche quando di sole ce n’è poco. Mai dimenticare di portarli con voi e di indossarli sin da subito. E per sentirvi davvero perfette scegliete la montatura che più racconta di voi e del vostro mood.

Maglia a maniche lunghe

Ancora una volta la stagione non è importante, perché la t-shirt a manica lunga è utilissima anche in piena estate. Indossare le giacche da moto è fondamentale per la sicurezza, tuttavia a contatto con la pelle potrebbero rivelarsi fastidiose: per non soffrire tessuti e cuciture, indossare una t-shirt a maniche lunghe, meglio se in cotone (o in tessuto tecnico in inverno) è un valido aiuto.

Salviettine multiuso

Certo non sono né un capo di abbigliamento, né un accessorio, ma sono indispensabili sempre e in ogni momento (non solo in moto). Una volta scoperte le userete praticamente per tutto: per le mani, per il viso, ma anche per la visiera del casco, per le scarpe e chi più ne ha, più ne metta!

Sneakers

Parlando di calzature la parola d’ordine è comodità. Certo sarebbero da preferire calzature create appositamente per i motociclisti, quindi perchè non unire sicurezza e tendenza? Ci sono sneakers pensate per chi viaggia in moto, perfette anche per una passeggiata a piedi. Interessante, no?