raso tessuto
News

Raso: tessuto ideale per la moda e per il design

Il mondo dei tessuti è vario e sotto tanti punti di vista è anche molto complesso. Da una parte per lo specifico utilizzo che ogni tessuto prevede e dall’altra per le loro particolari caratteristiche, tutte diverse e uniche. Tutti gli amanti del mondo della moda o semplicemente del ben vestire sapranno di certo che lo stesso capo, in tessuti diversi, conferisce un effetto del tutto imparagonabile l’uno con l’altro anche in base alle varie occasioni d’uso.

Tessuto satin e tessuto di raso: i significati

Satin e raso sono la stessa cosa? Di seguito un breve chiarimento. L’enciclopedia Treccani on-line li definisce così:

Satin. Tessuto di cotone liscio, rasato, che all’apparenza e al tatto è simile alla seta, usato in sartoria particolarmente per foderare mantelli e giacche.

Raso. Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell’ordito e della trama che figurano in grande preponderanza sul dritto del tessuto con legature più o meno distanziate e opportunamente disseminate. Il tessuto è tanto più bello e caratteristico, quanto meno si vedono i punti di legatura. I tessuti raso in origine erano di seta e prendevano vari nomi: duchesse, marveilleux, ecc, ma poi lo stesso tipo di intreccio è stato applicato alle altre fibre tessili.

Abbiamo detto dunque che tra le moltissime varità di tessuto esistenti c’è il raso, versatile ed elegante, capace di essere assoluto protagonista tanto del mondo del fashion, quanto dell’universo del design, creativo e innovativo per eccellenza.

Il tessuto di raso, perfetto per la realizzazione di abiti importanti, magari da cerimonia è la scelta ideale anche per accompagnare il look con stole o foulard, accessori da scegliere con attenzione perché capaci di conferire personalità e carattere all’outfit scelto. Molti potrebbero pensare che il raso sia utilizzato “solo” per creare fodere o sottogonne, ma la verità è che di raso ci si può vestire interamente. Come sempre, tutto dipende dallo stile di ognuno e di cosa si vuole comunicare con il proprio abbigliamento.

Come indossare la stola di raso

Di certo il raso è per eccellenza il tessuto che accompagna gli abiti da cerimonia, soprattutto quelli molto eleganti. Ma aprendo la mente allo stile ci permette di vedere anche altri abbinamenti davvero interessanti che non comprendono il dualismo abito da cerimonia/stola di raso.

Avete mai provato ad abbinare una stola in raso con un abito leggero, magari dalla spallina strettissima? Un abito semplicissimo, a tratti minimal, se abbinato nella giusta maniera risalta incredibilmente e regala grazia ed eleganza, senza bisogno di troppo colore e troppi abbellimenti extra.

Che la indossiate delicatamente appoggiata sulle braccia oppure un po’ più aderente attorno al collo, la stola di raso è un vero must-have adatto stagione dopo stagione, perché mai fuori moda.

Perché poi non mixare anche borsa e cappello in perfetto abbinamento con l’abito? Ecco che il raso torna di nuovo in aiuto alle più indecise, perché è sufficiente riportare lo stesso ricamo, lo stesso motivo o lo stesso gioco di colori, forme o geometrie e dettagli e il gioco è fatto. Il vostro sarà il look più invidiato di sempre!

Raso: non solo abiti

Nella sua particolarità, il raso è un tessuto davvero versatile, adatto ad ogni occasione se usato ad hoc. Molti infatti sono i dettagli che le grandi case di moda (ma non solo) scelgono di realizzare in raso: dalle più semplici applicazioni, alle lavorazioni artigianali più complesse.

A beneficiare delle qualità e dell’eleganza del raso non c’è però solo il mondo del fashion, poiché anche la vasta realtà del design ha scelto di puntare molto su questo tessuno dalle mille doti.

Che siano sedie, tappeti, lampade e chi più ne ha più ne metta, gli oggetti di design che si possono creare utilizzando il raso o il satin sono proprio molti. L’utilizzo di un tessuto come il raso, infatti, permette di dare vita ad un oggetto o un accessiorio particolare e unico, grazie anche alla capacità professionale dell’artigiano, vero e proprio artefice di opere d’arte da utilizzare, da rimirare o addirittura da indossare.

Ebbene sì, anche l’arte si indossa. Esistono vestiti che non possono essere chiamati diversamente se non opere d’arte. Per quanto riguarda invece il meraviglioso mondo del design, molti sono gli oggetti che presentano il satin di raso, lucente e morbido e capace di attirare sempre l’attenzione su di sé, anche quando è presentato nella sua connotazione più semplice e non arricchita da altri dettagli o preziosi.

Il raso è dunque un tessuto ideale per dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività, sia di design affermati e di nota fama, sia di giovani (o meno giovani) artisti emergenti, desiderosi di intraprendere uno speciale percorso all’interno del mondo dei tessuti, dell’arredamento, dell’oggettistica e in una sola parola: dello stile.