foulard quadrati da mettere in testa
Tutorial

Foulard quadrati: come usarli in modo pratico

Indossare un foulard può essere molto semplice, ma può anche richiedere un piccolo sforzo creativo. Sebbene il foulard di seta sia tra gli accessori più versatili di sempre, non tutte ne conoscono le moltissime potenzialità.

Il foulard, le sciarpe leggere, le pashmine, le stole e gli scialli si prestano molto bene a differenti usi: l’importante è sapere quale effetto volete rendere una volta terminato il vostro look.

Gli accessori, da sempre, sono in grado di conferire un tocco di originalità e di personalità in più ad ogni outfit, ma il segreto è optare per quelli giusti.

Se avete sempre pensato che indossare un foulard sia solo mettersi una sciarpina al collo, allora dovreste colmare questa lacuna, così da lasciarvi tentare da un mondo fatto di stile, tendenze e foulard.

Di foulard ne esistono moltissimi, differenziati da tessuti, fantasie, colori, dimensioni e forme. Ogni foulard di seta si può trasformare in molto altro, ma come rendere al meglio i foulard dalla forma quadrata?

Foulard quadrati. Come indossarli?

La scelta di come indossare un foulard è del tutto personale, non esistono regole, ma solo occasioni, stagioni e gusti personali da assecondare per quanto possibile. Sentitevi anche libere di osare un po’ di più quando l’occasione lo permette e vedrete che non potrete più farne a meno.

Il foulard quadrato può essere di diverse dimensioni, ma tutte facilmente rivisitabili a seconda delle necessità di chi andrà a indossarli. Dal quadrato create un triangolo facendo una semplice piega in diagonale e lasciate libera la fantasia, solo così potrete scoprire di avere a disposizione una serie di altri capi e accessori che non avreste mai immaginato.

6 modi per usare i foulard quadrati

1. In testa. Tra i modi più diffusi e convenzionali di utilizzare un foulard c’è quello di indossarlo in testa, magari a turbante o a bandana per capelli. Provare anche l’opzione fascia, perfetta tanto per chi ama portare i capelli lunghi, quanto per le sostenitrici di tagli corti.

Il foulard in testa è un vero classico, soprattutto nelle stagioni più calde, che vi permetteranno di sfoggiare fantasie e colori accesi, per mettere in risalto al meglio il vostro viso. Che lo scegliate per ripararvi dal sole o per far risaltare il vostro look non fa differenza, l’importante è che vi sentiate sempre a vostro agio.

2. Al collo. Indossare un foulard al collo è altrettanto semplice e diffuso. Tuttavia, ci sono diversi modi per indossare il foulard di seta al collo. Si può annodare semplicemente, magari con un bel fiocco (centrale, frontale, laterale o posteriore), ma anche indossarlo in maniera più pratica e volta a proteggerci da aria, vento, aria condizionata…

Ecco dunque che il foulard riveste due ruoli fondamentali indossato al collo, ovvero un ruolo funzionale e uno estetico. Chi ha detto poi che le due cose non possano viaggiare sullo stesso binario? Provare per credere!

3. In vita. Il foulard in vita è un tocco di stile che dovete provare almeno una volta. Scegliete un foulard di seta di dimensioni medie o grandi (a seconda del capo su cui andrete ad abbinarlo).

Uno degli accostamenti che rendono il foulard in vita davvero irresistibile è con il denim. Potete scegliere il jeans lungo, il bermuda o lo short, ma il consiglio è quello di abbandonare la classica cintura, per dare un tocco glamour in più facendo scorrete tra i passanti un coloratissimo foulard.

Se invece siete più propense a indossare principalmente abiti, sappiate che il foulard si presta benissimo anche come cintura sull’abito; provatelo su abiti più semplici e poi lanciatevi anche con accostamenti apparentemente più bizzarri.

4. Tra i capelli. Il foulard tra i capelli è indicato soprattutto per tutte quelle che vantano lunghe chiome di capelli.

Che abbiate i capelli ricci, lisci o mossi non importa, perché il foulard vi aiuterà a realizzare acconciature originali e davvero comode. Le trecce con il foulard sono tra le più apprezzate, ma provando varie opzioni troverete di certo le più adatte a voi e al vostro style.

5. Sulle spalle. Portare il foulard sulle spalle potrebbe far storcere il naso soprattutto alle più giovani, che potrebbero erroneamente etichettare il foulard sulle spalle (o lo scialle) come una scelta un po’ meno giovane. Sbagliatissimo!

Il foulard sulle spalle è estremamente giovane, se abbinato correttamente. Un esempio? Un abito scivolato, magari con le spalline strette è perfetto se accompagnato da un foulard che posa delicatamente sulle spalle. Optate per una stola oro o per una stola elegante e avrete solo l’imbarazzo della scelta.

6. Al polso. Portare il foulard al polso è una scelta piuttosto diffusa. Certo la prima cosa da fare è selezionare foulard quadrati che siano di dimensioni adatte e quindi tendenzialmente piccoli, per evitare un brutto effetto ottico sproporzionato sul braccio.

Avvolgetelo al polso ed è fatta! È sufficiente poi bloccare le due estremità con un semplice nodo oppure con un fiocco per avere in un batter d’occhio un meraviglioso foulard da polso che sostituisce alla perfezione anche i braccial