Nell’immaginario comune, il foulard è un accessorio tendenzialmente riconducibile all’universo femminile, che può disporne in molte modalità differenti.
Il foulard di seta, infatti, può essere usato come sciarpina leggera, come fascia per capelli, come bandana in testa, come cintura, ma ancora come pareo, come turbante, come copricostume o anche come borsa. Basta avere un po’ di creatività e tutto diventa facile e divertente.
Ma la verità è che anche gli uomini apprezzano i foulard, soprattutto se abbinati a determinati tipi di outfit.
Se da una parte ci sono gli sportivi per eccellenza, che mai e poi mai indosserebbero neanche una camicia, dall’altra ci sono coloro che farebbero anche fitness in camicia. A mettere d’accordo tutti i gusti, però, c’è l’accessorio salva stile: il foulard.
Si tratta di un accessorio perfetto (quasi) per ogni tipo di look. È adatto a chi ogni giorno veste abiti impeccabili con tanto di fazzoletto nella giacca in coordinato, ma contemporaneamente è perfetto per chi indossa più semplicemente jeans e camicia (ma anche t-shirt).
L’importante è saper scegliere la giusta tipologia di foulard abbinando correttamente colori e fantasie.
Foulard: stile e praticità
La scelta di indossare un foulard può avvenire per necessità di riparo e quindi per proteggere collo e gola durante i periodi freschi dell’anno, ma può anche essere fatta più semplicemente per arricchire il proprio stile, aggiungendo un accessorio all’outfit proposto.
Non è sempre importante realizzare nodi complessi o particolarmente lavorati per apparire perfetti, poiché anche appoggiato delicatamente sul collo con un giro semplice di un solo lembo può donare l’effetto adatto.
A fare la differenza è spesso il colore o la fantasia. Sono infatti caratteristiche da valutare con attenzione, sempre avendo ben presente il look al quale andrà abbinato l’accessorio.
Optare per colori neutri è una buona idea soprattutto se disponiamo di pochi foulards e desideriamo che essi abbiamo molte possibilità di abbinamento, senza osare troppo.
Per i più attenti in materia di stile, però, il consiglio è quello di reperire più foulards, così da avere sempre a disposizione più opzioni tra cui scegliere la migliore per l’occasione.
Foulard uomo. Quando indossarlo
Il foulard da uomo (ma anche la pashmina o la sciarpina leggera) sono davvero molto utili nei periodi di mezza stagione, quando il clima è un po’ imprevedibile e il meteo incerto. Ma non tralasciamo l’aspetto estetico, perché anche l’occhio vuole la sua parte!
Capace di conferire a chi lo indossa un’eleganza unica e un fascino d’altri tempi, il foulard è una scelta interessante anche per chi non ama indossare cravatta o papillon. Ebbene sì, il foulard può sostituire in toto cravatta e papillon ed è un’opzione così elegante da essere scelta anche durante cerimonie matrimoniali o eventi molto glamour. Provare per credere!
Foulard uomo. Il ritorno dell’ascot
Pensato per dare un tocco di fascino da vero gentiluomo, l’ascot (rigorosamente in seta) torna ad essere particolarmente apprezzato dall’uomo contemporaneo che vuole conferire al suo look un tocco di fascino dandy moderno. Adatto a chi ama vestire elegante un po’ in tutte le occasioni, l’ascot è perfetto anche se accostato ai look più casual.
L’ascot deve il suo nome all’omonima località inglese, Ascot, celebre per la gara ippica alla quale era richiesto di partecipare in abiti eleganti. Era qui, infatti, che gli uomini usavano indossare questa speciale cravatta in seta che è poi diventata sinonimo di stile maschile.
Fare un perfetto nodo ascot utilizzando un foulard di seta potrebbe richiedere un po’ di pratica, ma esiste un modo davvero semplice per creare un effetto davvero invidiabile.
L’importante è che il risultato finale appaia del volume giusto. Può essere indossato sotto o sopra la camicia e rende ogni look un po’ più elegante.
Per rendere l’effetto ancora più unico è possibile applicare una spilla, così da arricchire e dare un tocco di luce all’intero outfit. Certo dipende dalla situazione e dall’occasione, ma durante gli eventi più eleganti è un’ipotesi da prendere in considerazione, così ospiti, amici, colleghi o parenti ne rimarranno affascinati.
Come fare un nodo ascot da uomo in modo semplicissimo
Ecco una semplice spiegazione per realizzare rapidamente ed efficacemente un nodo ascot partendo da un foulard in seta. Potete utilizzare anche un foulard in altro materiale, ma la seta è sempre il tessuto più indicato.
Appoggiare il foulard sulla parte posteriore del collo con le due estremità libere sul petto, rendendole leggermente asimmetriche. Sovrapporre le due estremità e realizzare un nodo piuttosto stretto, lasciando cadere entrambe le estremità sul davanti.
Portare i due lembi sotto alla camicia (se si vuole indossare il foulard così, altrimenti posizionarlo fuori dalla camicia) e aggiustare a piacimento il nodo, regolandone la forma e la posizione. Semplice, no?
Con un po’ di prove scoprirete che il foulard è un vero must-have a cui non riuscirete più a rinunciare.
Fonte foto: Pexels