foulard anni 70 moda stile
News

I foulard anni 70 stanno tornando di moda

Ormai non è più un segreto per nessuno: molte sono le tendenze che si sono affermate anni fa e che adesso stanno pian piano tornando a calcare le passerelle più osservate del mondo. A volte rivisitate, a volte reinterpretate, a volte esattamente uguali a come sono nate, le mode lasciano inevitabilmente il segno.

Ma se da una parte c’è chi vuole puntare sulla rivisitazione di outfit completi, dall’altra c’è chi preferisce giocarsi tutto con un solo capo, o anche con un solo accessorio, così da dare un tocco speciale ad ogni look, senza esagerare. Ricordate: un accessorio, anche quello apparentemente più piccolo o insignificante, può fare la differenza e trasformare un look mediocre in un outfit ben riuscito.

Anni ’70: moda tra abbigliamento e accessori

Certo gli anni ’70 hanno segnato le tendenze dell’epoca, sia per quanto riguarda il panorama del fashion, sia per quel che concerne musica, cinema, arte e molto altro ancora. Chi non ricorda per esempio gli iconici pantaloni a zampa di elefante che hanno caratterizzato gli outfit maschili e femminili più eleganti di quegli anni?

Oggi, diversi anni dopo, non sono solo la zampa di elefante e i pantaloni a vita altissima a tornare prepotentemente di moda, bensì anche alcuni accessori, capaci di fare la differenza in ogni momento. Un esempio su tutti è il foulard.

Il foulard di seta, nella sua semplicità, è un accessorio interessante e da avere sempre a portata di mano in tutte le stagioni. Sciarpine, pashmine, stole eleganti e sciarpe in lana o cashmere italiano sono sempre la risposta giusta per completare al meglio il look qualsiasi sia l’occasione, dalla più elegante, alla più casual.

Foulard anni ’70: la moda ritorna

Il foulard anni ’70, spesso caratterizzato dalla fantasia floreale, è un accessorio dai mille volti, poiché può essere utilizzato in diverse vesti.

La più in linea con la moda dei tempi è l’utilizzo del foulard di seta come bandana per capelli o come fascia per capelli. Indossare il foulard in testa (o fazzoletti per capelli) permette di giocare molto con le acconciature, raccogliendo i capelli o lasciandoli cadere morbidi sulle spalle senza troppa attenzione, creando un effetto spettinato volutamente disordinato.

E se poi state vivendo una giornata particolarmente negativa per quanto riguarda la piega dei vostri capelli, non temete: basterà nascondere tutto con un bel foulard di seta colorato e vedrete che dimenticherete anche il più piccolo dei difetti di acconciatura!

Di foulard anni ’70 ne esistono molti, da quelli in tinta unita pastello a quelli a pois, passando per le fantasie e le geometrie, senza dimenticare il black and white. Ma una cosa è certa: tutti, ma proprio tutti sono sempre attuali e mai fuori moda, soprattutto se abbinati con stile e dando sempre uno sguardo alle tendenze del momento, così da creare sempre un outfit bello e contemporaneo.

Accessori evergreen. Mai più senza foulard

Ogni donna possiede foulards, stole leggere per l’estate e maxi sciape per l’inverno; si tratta di accessori che non devono mai mancare all’interno di tutti i guardaroba. Utili per riparare da aria e freddo, i foulards e le sciarpe invernali hanno una valenza pratica, ma contemporaneamente giocano un importante ruolo salva stile, certamente da non sottovalutare.

La verità è che i foulards anni ’70 stanno tornando di moda e sono già tornati di moda, anche e soprattutto nel loro utilizzo versatile e sempre pronto a stupire in tutte le circostanze. Indossateli in testa, ma anche in vita al posto della cintura, magari accompagnando un paio di shorts in denim o un pantalone largo estivo e scoprirete che i foulard di seta vi faranno sentire perfettamente alla moda, richiamando alla memoria un po’ di quel mood anni ’70 che non guasta.

Non solo i foulards si prestano bene per giocare con il look, in stile anni ’70 e non. Sciarpe eleganti, stole di lana, scialle in seta con frange sono solo altri esempi di accessori unici e dallo stile intramontabile. Ebbene sì, perché i foulards anni ’70 non devono obbligatoriamente riproporre un look anni ’70, poiché sono perfetti per accompagnare anche i moderni outfit sia maschili, sia femminili.

In altre parole il foulard è diventato un vero must-have, da non dimenticare mai e da sfruttare al massimo di tutte le sue potenzialità estetiche, che sono davvero molte e delle più diverse tra loro.

Ecco dunque che è giunto il momento di lasciare completa libertà alla fantasia e alla creatività, permettendo a ognuna di esprimersi attraverso accostamenti, abbinamenti di colori, capi e tessuti, magari anche impensabili, ma che hanno una caratteristica fondamentale: ci rappresentano per come siamo e parlano di noi. Sentitevi quindi a vostro agio e non dimenticate mai il foulard, solo così ogni scelta di abbigliamento, calzature e accessori sarà perfetta in ogni minimo dettaglio.

Fonte foto: Pixabay