come mettere la sciarpa nodi
Tutorial

Come mettere la sciarpa: 5 modi di fare il nodo alle sciarpe

Sono davvero in pochi a non indossare la sciarpa, soprattutto nei mesi più freddi dell’anno. Ma la verità è che la sciarpa, la pashmina, il foulard, il poncho, la mantella e la stola, oltre ad essere accessori utili, sono principalmente accessori moda che arricchiscono il look.

Per questo motivo sono da scegliere e abbinare con attenzione e in linea con lo stile del nostro outfit.

Di tipi di sciarpe ne esistono davvero moltissimi, anche se spesso, a fare la differenza più del modello, è il tessuto. Che siano quindi sciarpe in lana, sciarpe in seta, sciarpe lavorate a mano e ancora sciarpe creative o sciarpe nere semplici, non importa, la scelta è vostra, ma ricordate, il segreto è saperle indossare in ogni occasione al meglio.

Se siete amanti delle sciarpe chiuse probabilmente penserete che qualche dritta su come fare il nodo alla sciarpa non sia di vostro interesse, ma come si suol dire: mai dire mai. La sciarpa chiusa è particolarmente comoda, ma ogni tanto giocare anche con la sciarpa tradizionale può essere davvero divertente. Perché non provare dunque a optare per una sciarpa invernale salva-stile?

A prima vista la sciarpa si presenta come un accessorio semplice, ma ne esistono davvero infinite tipologie, da quelle più sgargianti e creative, a quelle più semplici, lisce e in tinta unita. Per avere un’idea provate a vedere le sciarpe artigianali fatte a mano e scoprirete che una sciarpa può tranquillamente trasformarsi in una vera e propria opera d’arte da indossare. Il consiglio è sempre quello di avere una piccola scorta di sciarpe nel guardaroba, così da avere a disposizione la sciarpa giusta per ogni situazione e soprattutto… per ogni temperatura.

Il nodo classico. Chi preso magari da un momento di fretta non ha mai indossato la sciarpa di lana facendo il più semplice dei nodi? Ebbene si tratta di un nodo che può essere scelto anche per regalare un aspetto fashion alla nostra sciarpa e quindi al nostro look. Provatelo con una sciarpa in seta, meglio se un po’ più corta del normale, e fate un semplice nodo laterale, vedrete che il risultato sarà davvero interessante. Se invece siete delle amanti delle sciarpe lunghe, non disperate, perché il nodo classico va benissimo anche per voi, basterà lasciarlo dietro al collo e poi scegliere se i due lembi li volete abbandonare morbidi sulla schiena, oppure farli adagiare delicatamente sul decolleté portandoli in avanti.

Il nodo a cascata. Perfetto se utilizzate maxi sciarpe o sciarpe oversize, ma di grande effetto anche selezionando sciarpe larghe o a trama grossa. Fate un paio di giri di sciarpa attorno al collo e prendete poi un angolo dall’estremità, lasciando che una parte di sciarpa “avanzi” ricadendo morbida sul davanti. Infilate poi l’angolo sotto alla sciarpa nel lato opposto. Se preferite potete annodare gli angoli opposti per mantenere l’effetto cascata ed evitare che il nodo si disfi.

Lo slip knot. Si tratta di uno dei nodi più usati e anche più apprezzati. Non ultimo è anche uno di quelli più facili da fare ed è adatto per tutti, donna, uomo e bambino. È infatti sufficiente piegare a metà la sciarpa e posizionarla dietro al collo lasciandola cadere sulle spalle. Procedete poi inserendo i due lembi “aperti” all’interno dell’anello formato dalla piega della sciarpa stessa. Regolate la lunghezza a seconda del vostro gusto. È molto più facile a farsi che non a dirsi. Potete utilizzare lo slip knot anche con le pashmine e con i foulard, per ottenere un effetto più ordinato, perfetto anche per l’ufficio.

Il nodo che avvolge. Sciarpa, foulard o pashmina non fa differenza, il nodo che avvolge va sempre bene ed è anche tra quelli che meglio riparano da freddo, vento e intemperie varie. Indossate la sciarpa in modo che le due estremità cadano lungo la schiena e quindi portate le due estremità sul davanti, lasciando il tessuto attorno al collo più o meno morbido, in base al freddo e in base al vostro gusto. Se poi volete aggiungere un tocco personale in più, potete annodare le due estremità una volta portate sul petto, oppure lasciarle cadere libere, sopra o sotto la giacca.

Il nodo incrocio. Perfetto se avete scelto di indossare il cappotto, il nodo incrocio permette alla vostra sciarpa di essere molto di più che non un “semplice” accessorio. Realizzarlo è davvero un gioco da ragazzi: basta mettere la sciarpa al collo e sistemare i due lembi sotto al cappotto, appoggiandone uno sull’altro, in modo che i due lembi si sovrappongano e rimangano fermi grazie alla chiusura del cappotto.

Un solo accessorio e molti modi per indossarlo e tante, tantissime occasioni per sfoggiarlo. Liberate la fantasia e per il prossimo Autunno-Inverno puntate sulla sciarpa (sciarpa pesante e sciarpa leggera). Non ve ne pentirete, garantito!