cashmere caratteristiche tessuto
News

Cashmere caratteristiche: 4 punti di forza di questo tessuto

Quando le temperature iniziano ad abbassarsi è il momento di procedere con il tanto odiato cambio degli armadi e magari, perché no, di fare un po’ di shopping dedicato ai mesi invernali.

Si sa, l’inverno è sempre un po’ più triste rispetto alle altre stagioni, vuoi perché le giornate diventano più corte, vuoi perché non ci sono le vacanze estive a rallegrare i cuori e gli animi. Ma una cosa è certa: trascorrere l’inverno ben equipaggiati dal punto di vista del look è sicuramente un buon inizio.

Come fare? Semplice, scegliendo i capi giusti, ma soprattutto i tessuti giusti.

Cashmere: perché sceglierlo

Molti sono i tessuti di vestiti e accessori che si possono scegliere, dalle fibre naturali, a quelle sintetiche. Tra i tessuti più apprezzati e più in voga c’è il cashmere. Perfetto praticamente per ogni accessorio, dalle sciarpe alle pashmine, ma anche ideale per guanti, cappelli e calze, il cashmere è sul podio dei materiali Autunno-Inverno che non devono assolutamente mai mancare nei guardaroba di tutti. Giovani e meno giovani, uomini, donne e anche bambini, il cashmere è proprio adatto a tutti, nessuno escluso!

Dopo averlo provato la prima volta vi sarà molto difficile abbandonarlo, poiché le qualità del cashmere conquistano tutti, anche i più scettici e più attenti ai dettagli.

Cashmere caratteristiche

Come ogni tessuto che si rispetti, anche il cashmere ha le sue caratteristiche, che lo rendono unico e speciale. Se avete dei dubbi puntate sul cashmere e non ve ne pentirete.

  • Morbidezza. Il cashmere è morbido al tatto ed una vera carezza per la pelle una volta indossato. Si tratta di un materiale perfetto per l’inverno, anche quello più rigido. I capi in cashmere sono avvolgenti e diventeranno i vostri must-have preferiti.
  • Mantiene la temperatura. Il cashmere è capace di creare l’isolamento termico, sia per le temperature più fredde, sia per quelle più miti. Utile se siete particolarmente freddolose, ma anche se volete sentirvi protette senza indossare maglioni troppo ingombranti.
  • Leggerezza. Caldo, ma leggero. Cosa si può volere di più dalla vita? Il cashmere è oltre 10 volte più leggero della lana di pecora.
  • Non teme i lavaggi. Quante volte avete rinunciato a un acquisto di un capo in lana per paura di lavarlo male, con il rischio di tirarlo fuori dalla lavatrice in taglia Barbie e anche infeltrito? Ecco, tenete a mente che il cashmere è una fibra che adora l’acqua, quindi non pensate di rovinarlo attraverso i ripetuti lavaggi, anzi. Attenzione però a non superare i 30° e a non usare detergenti troppo aggressivi.

Cashmere: perché costa così tanto?

Innanzitutto è bene sottolineare che esistono diversi tipi di cashmere. Quello più pregiato e di conseguenza più caro, meno accessibile alla maggioranza è quello che deriva dai pascoli più limitati e anche particolarmente ostili, caratterizzati da condizioni meteo davvero complesse.

Il cashmere è una fibra rara e quindi preziosa, ma esistono anche allevamenti che vantano condizioni climatiche più miti, tuttavia sono da inserire all’interno di una qualità di cashmere inferiore, dunque meno costosa.

Ad aumentare il prezzo di capi e sciarpe in cashmere c’è inoltre il fatto che da ogni singolo animale si ottiene un limitato quantitativo di cashmere, notevolmente meno rispetto ad altre tipologie di lana più comuni e più diffuse.

Sciarpa in cashmere: l’accessorio must-have della stagione Autunno-Inverno

Gli accessori evergreen sono da conoscere: questo vale per le fashion addicted più agguerrite e contemporaneamente per chi ama semplicemente sentirsi sempre in ordine e in linea con i trend del momento, senza obbligatoriamente sfoggiare outfit superfirmati.

Aggiungere una sciarpa in cashmere o una maxi sciarpa in cashmere (o una stola in seta durante i mesi più caldi ovviamente!) è  il tocco di stile che salverà il vostro inverno, tanto per via della temperatura, quanto in termini di stile.

E se non amate le sciarpe non disperate. Puntate su una stola in cashmere o su uno scialle in lana o uno scialle in cashmere da appoggiare delicatamente sule spalle e vedrete che il vostro outfit prenderà tutta un’altra piega.

Il prossimo Autunno-Inverno arriva in nostro soccorso: a disposizione avremo una serie di colori perfetti per la stagione, pronti a farci dire addio alle nuance più tenui e più classicamente collegate ai mesi freddi. Questo non vuol dire che potremo indossare colori a caso e senza logica, ma certamente significa che indosseremo delle tinte vivaci da proporre in nuovi abbinamenti e in nuove idee di look.

Come indossare una sciarpa da donna in cashmere

A dire la verità non esiste una sola regola per indossare la sciarpa, tutto dipende da voi, dai vostri gusti di stile e dall’occasione per la quale vi state preparando.

Sentitevi comunque libere di sperimentare anche gli outfit più particolari, perché solo così potrete sempre scoprire qualcosa di nuovo da indossare, mantenendo invariato il contenuto del vostro armadio (e del vostro portafogli).